Passa ai contenuti principali

Chi ha detto che la magia non esiste?


Uno dei primi ricordi della mia infanzia deve la sua genesi a un libro di storie che mi fu regalato in un tempo che, ormai, sembra un secolo fa. Era un testo in cui erano raccolte una serie di storie, di favole e di fiabe, che leggevo con grande interesse poiché descrivevano mondi e scenari così irreali da risultare affascinanti. E in molte di queste realtà, di questi mondi simili e diversi dal mio, uno dei concetti cardine su cui poggiava l’intera struttura del racconto era la magia. Un concetto che ha subito numerose interpretazioni a seconda delle idee e dei contesti in cui era calato.
Volendo, per esempio, inoltrarci nei sentieri della storia antica, possiamo notare che in molte civiltà del passato l’elemento magico riveste un ruolo chiave di enorme importanza, essendo il pilastro su cui poggia gran parte dell’apparato mitologico e sacrale delle civiltà medesime. Basti pensare alle leggende de tradizione greca prima e romana poi, oppure al complesso mitologico della cultura nord-europea.
L’elemento magico però, come purtroppo la storia ci ha insegnato, è stato a lungo assoggettato a una definizione fortemente negativa e dispregiativa imposta da un accentuato fanatismo religioso. Non mi dilungherò sull'argomento e non voglio neanche intraprendere una critica sistematica del complesso e articolato fenomeno che è la religione. Voglio solo che riflettiate velocemente sulle persecuzioni intraprese dai tribunali inquisitori nel corso della storia medievale, a semplice titolo di esempio e su cui ritornerò magari con un successivo articolo di approfondimento. Tralasciando questo breve excursus, possiamo affermare che in simili contesti la magia sia intesa quale strumento di corruzione dell’animo umano operato dal Maligno.
Ma torniamo ai giorni nostri, e interroghiamoci sulla possibile presenza dell’elemento magico nelle nostre vite, nella nostra quotidianità. La mia opinione è che una delle forme più semplici ma allo stesso tempo potenti di magia è l’arte. L’artista, che sia con una penna o con pennello o con ago e stoffa o con le proprie mani, è un creatore di mondi e di nuove realtà. Plasma la materia, sia essa reale o astratta, in forme nuove creando qualcosa che è riflesso della sua unicità rispetto a tutti gli altri. Si pensi a Leonardo da Vinci , a Tolkien, a Renzo Piano e a molti altri prima e dopo di loro. Sono riusciti, con la magia della loro mente, con l’immaginazione a trasformare il mortale in immortale, l’astratto in reale, l’idea in fatto, il finito in infinito.
Queste è, secondo me, una delle forme di magia che quotidianamente plasma il mondo. Tuttavia non intendo terminare la mia trattazione senza parlarvi di quella che, senza mezzi termini, è forse la magia più potente di questo mondo: l’amore. Ho già parlato di cosa sia l’amore per me e cosa vuol dire essere innamorati, perciò questo discorso non sarà una tautologia del precedente. Vorrei solo aggiungere, a quanto già detto, che l’amore è, più che una magia, un incantesimo. Un incantesimo di sguardi, di parole, di due cuori che si avvolgono in un caldo abbraccio, di due anime e di due destini che si legano in maniera inscindibile. L’amore è l’incantesimo della libertà, è l’incantesimo dell’unicità. Quindi se mai mi ponessero la domanda se io creda o meno alla magia, quesito che è l’incipit di questo discorso, risponderei senza indugio alcuno che sì ci credo e con tutto me stesso.
Spero che la mia trattazione vi abbia aperto nuovi spunti di riflessione, vi invito a commentare e a rendermi partecipe delle vostre opinioni concordi o antitetiche rispetto alle mie.
Vi auguro una buona giornata.
A presto!


Commenti

Post popolari in questo blog

Modern Warfare

  Il 29 ottobre 2003 fu una data che per molti, me compreso, rappresentò l'inizio di una delle saghe videoludiche più avvincenti e importanti di questo secolo. Il protagonista di questo articolo non necessita di alcuna presentazione, è un videogioco che abbiamo imparato ad amare e ad odiare in alcune circostanze. La saga sta per aggiungere un altro capitolo, quest'anno sviluppato da Treyarch, alla sua vasta famiglia e proprio in questo weekend è stata resa disponibile la versione prototipale del multigiocatore, per darci un assaggio di quello che ci attenderà a partire dal 13 novembre. Per chi ha giocato anche agli altri titoli della saga è palese il fatto che la serie abbia conosciuto, nel corso del tempo, degli alti ma anche dei bassi. Alcuni capitoli non hanno riscosso il successo auspicato, complice un comparto di gioco a volte abbozzato e perciò non apprezzato dai videogiocatori. Ma non intendo perdermi in una disamina su quali siano i capitoli migliori e quelli peggiori, ...

Uno sfogo necessario

  Buonasera cari lettori, nonostante avessi affermato che sareste stati voi a decidere l'argomento del prossimo articolo, il verificarsi di evento funesto ha sconvolto tutti i miei piani e non ho potuto fare a meno di parlarvene e condividere con voi il mio dolore. Come emerge palese dall'immagine che apre questo articolo, l'evento a cui ho accennato si è tradotto in un crimine brutale, le cui dinamiche hanno sconvolto non poco la mia mente e il mio animo. Nel comune di Vigone, in Piemonte, è stata rinvenuta la carcassa di cane meticcio il cui corpo presentava i segni della fame e del maltrattamento. Ma non è tutto. Secondo la ricostruzione delle autorità locali l'animale è stato legato all'albero e poi abbattuto con i proiettili di un'arma da fuoco non ben specificata e infine il corpo è stato lanciato tra i cespugli. I motivi che hanno spinto il colpevole sono ancora ignoti e le indagini sono in corso di svolgimento, ma per quanto mi riguarda non esiste motiva...

A clash of Titans.

  Negli ultimi giorni, o per meglio dire negli ultimi mesi, il mondo del web è stato travolto dalla notizia dell'arrivo, sugli scaffali dei negozi, delle nuove due console di casa Microsoft da una parte e di casa Sony dall'altra. Numerosi sono stati gli articoli in cui sono stati approfonditi gli aspetti tecnici e costruttivi di queste due "macchine da gioco", e ormai anche i rispettivi prezzi di listino sono stati resi ufficiali. Sicché alcuni potrebbero chiedersi il motivo che mi ha spinto a trattare un argomento ormai completamente sviscerato e reiterato su numerosi siti web. Ebbene, le ragioni sottese alla mia decisione sono molto semplici: in primis si tratta di un argomento per me molto interessante, essendo io un grande appassionato di console da gaming e dai videogiochi; in secundis perché voglio offrirvi uno spunto di riflessione alternativo che vada oltre una mera disamina delle specifiche tecniche dell'una o dell'altra console. Detto questo spero ch...