Passa ai contenuti principali

Chi ha detto che la magia non esiste?


Uno dei primi ricordi della mia infanzia deve la sua genesi a un libro di storie che mi fu regalato in un tempo che, ormai, sembra un secolo fa. Era un testo in cui erano raccolte una serie di storie, di favole e di fiabe, che leggevo con grande interesse poiché descrivevano mondi e scenari così irreali da risultare affascinanti. E in molte di queste realtà, di questi mondi simili e diversi dal mio, uno dei concetti cardine su cui poggiava l’intera struttura del racconto era la magia. Un concetto che ha subito numerose interpretazioni a seconda delle idee e dei contesti in cui era calato.
Volendo, per esempio, inoltrarci nei sentieri della storia antica, possiamo notare che in molte civiltà del passato l’elemento magico riveste un ruolo chiave di enorme importanza, essendo il pilastro su cui poggia gran parte dell’apparato mitologico e sacrale delle civiltà medesime. Basti pensare alle leggende de tradizione greca prima e romana poi, oppure al complesso mitologico della cultura nord-europea.
L’elemento magico però, come purtroppo la storia ci ha insegnato, è stato a lungo assoggettato a una definizione fortemente negativa e dispregiativa imposta da un accentuato fanatismo religioso. Non mi dilungherò sull'argomento e non voglio neanche intraprendere una critica sistematica del complesso e articolato fenomeno che è la religione. Voglio solo che riflettiate velocemente sulle persecuzioni intraprese dai tribunali inquisitori nel corso della storia medievale, a semplice titolo di esempio e su cui ritornerò magari con un successivo articolo di approfondimento. Tralasciando questo breve excursus, possiamo affermare che in simili contesti la magia sia intesa quale strumento di corruzione dell’animo umano operato dal Maligno.
Ma torniamo ai giorni nostri, e interroghiamoci sulla possibile presenza dell’elemento magico nelle nostre vite, nella nostra quotidianità. La mia opinione è che una delle forme più semplici ma allo stesso tempo potenti di magia è l’arte. L’artista, che sia con una penna o con pennello o con ago e stoffa o con le proprie mani, è un creatore di mondi e di nuove realtà. Plasma la materia, sia essa reale o astratta, in forme nuove creando qualcosa che è riflesso della sua unicità rispetto a tutti gli altri. Si pensi a Leonardo da Vinci , a Tolkien, a Renzo Piano e a molti altri prima e dopo di loro. Sono riusciti, con la magia della loro mente, con l’immaginazione a trasformare il mortale in immortale, l’astratto in reale, l’idea in fatto, il finito in infinito.
Queste è, secondo me, una delle forme di magia che quotidianamente plasma il mondo. Tuttavia non intendo terminare la mia trattazione senza parlarvi di quella che, senza mezzi termini, è forse la magia più potente di questo mondo: l’amore. Ho già parlato di cosa sia l’amore per me e cosa vuol dire essere innamorati, perciò questo discorso non sarà una tautologia del precedente. Vorrei solo aggiungere, a quanto già detto, che l’amore è, più che una magia, un incantesimo. Un incantesimo di sguardi, di parole, di due cuori che si avvolgono in un caldo abbraccio, di due anime e di due destini che si legano in maniera inscindibile. L’amore è l’incantesimo della libertà, è l’incantesimo dell’unicità. Quindi se mai mi ponessero la domanda se io creda o meno alla magia, quesito che è l’incipit di questo discorso, risponderei senza indugio alcuno che sì ci credo e con tutto me stesso.
Spero che la mia trattazione vi abbia aperto nuovi spunti di riflessione, vi invito a commentare e a rendermi partecipe delle vostre opinioni concordi o antitetiche rispetto alle mie.
Vi auguro una buona giornata.
A presto!


Commenti

Post popolari in questo blog

Quando l'ignoranza giova.

Buonasera cari lettori, chiedo venia per la mia assenza in questi giorni e per la mancata pubblicazione dell’articolo che avevo preannunciato. I motivi di fondo a queste mie mancanze si biforcano: da un lato non nascondo di essermi lasciato trasportare dal clima festivo della Pasqua con pranzi e cene ricche di vivande; dall'altro ho ritenuto necessario dedicare all'argomento di cui volevo parlarvi un maggiore approfondimento, per potarvi una spiegazione chiara e concisa dei concetti contenuti al suo interno. Oggi, inoltre, sono qui per rendervi partecipi di una riflessione che mi è sorta mentre ero focalizzato sulla lettura di un passo di Nicola Cusano , filosofo del XV secolo e autore dell’opera De docta ignorantia , in cui emerge un concetto molto caro anche al pensiero socratico. Il passo cui mi riferisco è il seguente: “Una congrua adeguazione del noto all'ignoto eccede la ragione umana, sì che a Socrate parve di non sapere altro che di non sapere…. E altri disse

Giornata internazionale per l'eliminazione totale delle armi nucleari

  Il 26 settembre è una data quanto mai significativa nel panorama internazionale, poiché viene celebrata la Giornata internazionale per l'eliminazione totale delle armi nucleari , istituita nel dicembre del 2013 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica circa la pericolosità di questi strumenti di morte e così incentivare il loro smantellamento.  Ma perché sono state create le armi nucleari? Come sono classificate e come agiscono gli Stati per assicurare un futuro che sia libero dalla loro ombra terrificante? Questi sono solo alcuni degli interrogativi che potrebbero essere avanzati in merito a un argomento davvero molto vasto e su cui la stampa internazionale e specialistica ha a lungo dibattuto. Se dovessi, da un punto di vista soggettivo, esporre le ragioni che hanno indotto alla creazione del Mostro nucleare , che tutto sottomette e tutto divora, allora potrei rispondervi che volenti o nolenti si trattava di una tappa ine

Rubrica: Noi e la storia. L'Inquisizione, genesi e motivazioni.

Buongiorno cari lettori, sono qui oggi per parlarvi, come da me preannunciato, del primo argomento della nuova rubrica “Noi e la storia” , il quale andrà a incentrarsi sulla genesi dell’Istituzione dell’Inquisizione. Si tratta di un argomento che non è stato facile per me da affrontare. È stato necessario, per fornirvi una spiegazione chiara ed esauriente, consultare e ricercare numerose informazioni molto spesso in conflitto fra loro. Quello che oggi andrò a esporvi non sarà un semplice racconto di storia o una mera narrazione degli eventi (per un siffatto fine le letture scolastiche sono più che sufficienti) poiché altrimenti sentirei di tradire quella che è l’essenza di questa rubrica: non una storia di fatti ma di uomini e donne come noi. Il mio intento è, in virtù di quanto ho appena detto, quello di riportarvi gli eventi così come io li ho interpretati e cercando di indagarne la ratio, il motivo alla base della loro genesi. Spero che il compito mi riesca e che possiate appre