Passa ai contenuti principali

Buongiorno cari lettori,
oggi vorrei portare alla vostra attenzione un argomento che viaggiava nella mia mente già da un po’ di tempo, ma che non ero ancora riuscito a esprimere nel modo giusto; almeno fino ad ora.
Penso che tutti noi, almeno una volta nella nostra vita, abbiamo sentito pronunciare il famoso proverbio che recita: chi si accontenta gode. Espressione che viene utilizzata, nella maggior parte delle occasioni, per consolarci dopo una sconfitta oppure per farci desistere dal compiere qualcosa che potrebbe risultare troppo arduo per le nostre capacità. Personalmente mi capitava di sentirla molto spesso all’università, quando ci si organizzava per svolgere uno o più esami consecutivamente. Tuttavia, verrebbe e viene da chiedersi, l’accontentarsi, la rassegnazione possono davvero generare in noi soddisfazione?
A questo proposito vorrei citare, per avvantaggiarmi nella spiegazione, una frase presa da una delle opere di Paulo Coelho: “non sei sconfitto quando perdi ma quando desisti”. Io ritengo che questa affermazione, così estrapolata dal suo contesto originario, si adatti perfettamente al tenore del nostro discorso. Possiamo trarre da essa non pochi spunti di riflessione.
Ad esempio è manifesta la risposta all’interrogativo poc’anzi prospettato e quindi che la rassegnazione non sia un palliativo della sconfitta, del fallimento bensì l’archetipo, la fonte della sconfitta medesima.
Un altro spunto di flessione che merita di essere colto, in connessione con quanto abbiamo appena detto inoltre, è che ciò che non deve mancare è l’aspirazione, e non tanto l’ambizione, a voler conquistare e vincere le proprie debolezze e i propri desideri. Ma perché risulta necessario operare una distinzione tra aspirazione e ambizione? Non sono forse, in linea di massima, due concetti analoghi?
La risposta a un simile interrogativo, onde evitare di intrappolarsi in contenziosi prolissi e tautologici, può essere così sintetizzata: l’aspirazione, in generale, indica la propensione a voler migliorare sé stessi con l’intento di raggiungere l’obiettivo o i traguardi che ci siamo prefissati laddove, invece, l’ambizione ne rappresenta una degenerazione patologica. Ma andiamo più nel dettaglio.
In primo luogo, a partire dalla definizione appena fornita, è utile alla nostra indagine comprendere il perché si è discorso in termini di patologia. L’ambizione, per intenderci, implica la presenza di un eccesso, il quale viene alla luce in maniera quasi indiretta. È infatti molto labile e incerto il confine tra aspirazione (positiva) al miglioramento e ambizione (negativa) all’eccesso, al voler di più di quanto si è appena ottenuto. Andando poi ad analizzare gli elementi costitutivi dell’una e dell’altra possiamo notare, rifacendoci nuovamente alla precedente definizione, che l’aspirazione in sé esula dall’ambizione per la presenza dell’elemento volitivo dell’intenzione, il quale invece risulta assente nell’ambizione ove l’intento di migliorare ulteriormente degenera in ossessione incontrollabile e dunque non soggetta alla nostra volontà.
In definitiva, per chiudere la nostra riflessione, possiamo dire che la rassegnazione di per sé non genera soddisfazione in quanto fonte del fallimento personale e quindi appare logico impegnarsi per migliorare e conquistare la propria meta. Tuttavia occorre anche evitare di nutrire questo desiderio in maniera eccessiva onde prevenire l’insorgere di un’ambizione patologica invadente e suggestionante, volendo infatti restare in tema di proverbi ritengo che ce ne sia uno che si sposa perfettamente con quanto poc’anzi ho prospettato: chi troppo vuole nulla stringe.
Siamo giunti alla fine di questa riflessione cari lettori. Tendo a precisare, però, che queste mie affermazioni non sono dogmi bensì mie personali opinioni partorite dal mio modo di pensare. Vi invito pertanto, non a lasciare un like, bensì a commentare e a rendermi partecipe del vostro pensiero.

Vi auguro un buon prosieguo di giornata.
A presto!

Commenti

  1. Forse sarebbe anche utile indagare il rapporto tra aspirazione e ambizione in una prospettiva di rapporto con gli altri. Secondo me l'aspirazione ha una valenza altruistica che manca all'ambizione.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Modern Warfare

  Il 29 ottobre 2003 fu una data che per molti, me compreso, rappresentò l'inizio di una delle saghe videoludiche più avvincenti e importanti di questo secolo. Il protagonista di questo articolo non necessita di alcuna presentazione, è un videogioco che abbiamo imparato ad amare e ad odiare in alcune circostanze. La saga sta per aggiungere un altro capitolo, quest'anno sviluppato da Treyarch, alla sua vasta famiglia e proprio in questo weekend è stata resa disponibile la versione prototipale del multigiocatore, per darci un assaggio di quello che ci attenderà a partire dal 13 novembre. Per chi ha giocato anche agli altri titoli della saga è palese il fatto che la serie abbia conosciuto, nel corso del tempo, degli alti ma anche dei bassi. Alcuni capitoli non hanno riscosso il successo auspicato, complice un comparto di gioco a volte abbozzato e perciò non apprezzato dai videogiocatori. Ma non intendo perdermi in una disamina su quali siano i capitoli migliori e quelli peggiori, ...

Uno sfogo necessario

  Buonasera cari lettori, nonostante avessi affermato che sareste stati voi a decidere l'argomento del prossimo articolo, il verificarsi di evento funesto ha sconvolto tutti i miei piani e non ho potuto fare a meno di parlarvene e condividere con voi il mio dolore. Come emerge palese dall'immagine che apre questo articolo, l'evento a cui ho accennato si è tradotto in un crimine brutale, le cui dinamiche hanno sconvolto non poco la mia mente e il mio animo. Nel comune di Vigone, in Piemonte, è stata rinvenuta la carcassa di cane meticcio il cui corpo presentava i segni della fame e del maltrattamento. Ma non è tutto. Secondo la ricostruzione delle autorità locali l'animale è stato legato all'albero e poi abbattuto con i proiettili di un'arma da fuoco non ben specificata e infine il corpo è stato lanciato tra i cespugli. I motivi che hanno spinto il colpevole sono ancora ignoti e le indagini sono in corso di svolgimento, ma per quanto mi riguarda non esiste motiva...

A clash of Titans.

  Negli ultimi giorni, o per meglio dire negli ultimi mesi, il mondo del web è stato travolto dalla notizia dell'arrivo, sugli scaffali dei negozi, delle nuove due console di casa Microsoft da una parte e di casa Sony dall'altra. Numerosi sono stati gli articoli in cui sono stati approfonditi gli aspetti tecnici e costruttivi di queste due "macchine da gioco", e ormai anche i rispettivi prezzi di listino sono stati resi ufficiali. Sicché alcuni potrebbero chiedersi il motivo che mi ha spinto a trattare un argomento ormai completamente sviscerato e reiterato su numerosi siti web. Ebbene, le ragioni sottese alla mia decisione sono molto semplici: in primis si tratta di un argomento per me molto interessante, essendo io un grande appassionato di console da gaming e dai videogiochi; in secundis perché voglio offrirvi uno spunto di riflessione alternativo che vada oltre una mera disamina delle specifiche tecniche dell'una o dell'altra console. Detto questo spero ch...