Passa ai contenuti principali

Conoscere il passato per costruire il futuro.


Buongiorno cari lettori,
l’argomento che tratteremo oggi è frutto, lo confesso, di un’idea che è apparsa in maniera quasi istantanea mentre leggevo la biografia di uno dei grandi personaggi dell’epoca romana: Diocleziano. Un uomo fortemente ancorato alle tradizioni ma dotato di un marcato pragmatismo. Tuttavia, egli non sarà il soggetto destinatario del nostro discorso e delle nostre riflessioni. Mentre infatti mi accingevo all'analisi delle sue gesta, politiche e militari, ho iniziato a interrogarmi e a riflettere su quanto possa essere fondamentale conoscere la storia, e in generale il passato, anche a più di un millennio di distanza. Quando molto spesso ascolto persone dire che il passato è passato o che deve essere dimenticato, non posso fare a meno di pensare a quanto le loro affermazioni siano errate e non tengano conto dell’attuale contesto sociale, politico, economico, culturale e dell’enorme vincolo che lo lega alle vicende passate. Il passato, ciò che è stato, rappresenta l’osservatorio attraverso cui scorgere importanti insegnamenti con cui costruire il nostro futuro, ciò che sarà. È dunque indispensabile capire che non è possibile dimenticare e abbandonare il passato come si fa con un giocattolo inutilizzato, poiché noi e il nostro modo di pensare siamo i figli, siamo la progenie di quei tempi che sembrano remoti ma in realtà non lo sono affatto. Non sono qui per impartirvi delle linee generali su come agire o pensare, assolutamente. Vi vorrei invitare però a tenere sempre a mente che solo attraverso una conoscenza del passato possiamo edificare un futuro diverso e forse migliore. Si tratta di una riflessione che non si applica con esclusivo riferimento agli eventi storici, ma avvolge anche il nostro quotidiano: se una sera decideste di uscire e andaste a un ristorante e concludeste la serata insoddisfatti, questa esperienza, che il giorno dopo sarebbe già parte del passato (data la fugacità del presente), vi condizionerebbe nelle vostre scelte future e probabilmente non tornereste al quel ristorante oppure vi tornereste ma comportandovi in modo diverso. Il passato di cui, in un certo senso, sto tessendo le lodi è dunque una somma di esperienze da cui poter trarre un progetto utile da realizzare per il nostro avvenire. Il legame con le proprie radici è importante, un Paese che non conosce la propria storia, il proprio remoto, può davvero definirsi tale? E noi possiamo definirci davvero italiani pur non conoscendo la genesi della nostra terra natia?
Vi lascio con questi interrogativi e spero di essere riuscito a fare breccia nelle vostre menti. Per qualsiasi approfondimento potete scrivermi alla mia mail thoughtsroom97@gmail.com.
Buona giornata, a presto!


Commenti

Post popolari in questo blog

Modern Warfare

  Il 29 ottobre 2003 fu una data che per molti, me compreso, rappresentò l'inizio di una delle saghe videoludiche più avvincenti e importanti di questo secolo. Il protagonista di questo articolo non necessita di alcuna presentazione, è un videogioco che abbiamo imparato ad amare e ad odiare in alcune circostanze. La saga sta per aggiungere un altro capitolo, quest'anno sviluppato da Treyarch, alla sua vasta famiglia e proprio in questo weekend è stata resa disponibile la versione prototipale del multigiocatore, per darci un assaggio di quello che ci attenderà a partire dal 13 novembre. Per chi ha giocato anche agli altri titoli della saga è palese il fatto che la serie abbia conosciuto, nel corso del tempo, degli alti ma anche dei bassi. Alcuni capitoli non hanno riscosso il successo auspicato, complice un comparto di gioco a volte abbozzato e perciò non apprezzato dai videogiocatori. Ma non intendo perdermi in una disamina su quali siano i capitoli migliori e quelli peggiori, ...

L'epidemia dell'anima

  Accadeva il 28 Agosto 1963 al Lincoln Memorial di Washington, una data entrata nel cuore e nelle menti degli americani prima e del mondo poi. Il clima che si respirava era quello della rivolta non violenta, della protezione e del riconoscimento di un valore inalienabile, un principio ineliminabile del tessuto sociale che si era così venuto sviluppandosi a partire dal grido di coloro che combatterono nell'Ottantanove settecentesco versando sangue e anima. Un sacrificio che volle farsi insegnamento per coloro che vennero dopo: l'eguaglianza è il pilastro essenziale del vivere sociale. Fu su questa scia che, nel giorno poc'anzi menzionato, un uomo, un eroe sarebbe più corretto affermare, si fece avanti tra le fila del popolo e disse: Quando gli architetti della repubblica scrissero le sublimi parole della Costituzione e la Dichiarazione d'Indipendenza, firmarono un "pagherò" del quale ogni americano sarebbe diventato erede. Questo "pagherò" permetteva...

Uno sfogo necessario

  Buonasera cari lettori, nonostante avessi affermato che sareste stati voi a decidere l'argomento del prossimo articolo, il verificarsi di evento funesto ha sconvolto tutti i miei piani e non ho potuto fare a meno di parlarvene e condividere con voi il mio dolore. Come emerge palese dall'immagine che apre questo articolo, l'evento a cui ho accennato si è tradotto in un crimine brutale, le cui dinamiche hanno sconvolto non poco la mia mente e il mio animo. Nel comune di Vigone, in Piemonte, è stata rinvenuta la carcassa di cane meticcio il cui corpo presentava i segni della fame e del maltrattamento. Ma non è tutto. Secondo la ricostruzione delle autorità locali l'animale è stato legato all'albero e poi abbattuto con i proiettili di un'arma da fuoco non ben specificata e infine il corpo è stato lanciato tra i cespugli. I motivi che hanno spinto il colpevole sono ancora ignoti e le indagini sono in corso di svolgimento, ma per quanto mi riguarda non esiste motiva...