Passa ai contenuti principali

Rubrica: Noi e la storia. L'Inquisizione, genesi e motivazioni.


Buongiorno cari lettori,
sono qui oggi per parlarvi, come da me preannunciato, del primo argomento della nuova rubrica “Noi e la storia”, il quale andrà a incentrarsi sulla genesi dell’Istituzione dell’Inquisizione. Si tratta di un argomento che non è stato facile per me da affrontare. È stato necessario, per fornirvi una spiegazione chiara ed esauriente, consultare e ricercare numerose informazioni molto spesso in conflitto fra loro. Quello che oggi andrò a esporvi non sarà un semplice racconto di storia o una mera narrazione degli eventi (per un siffatto fine le letture scolastiche sono più che sufficienti) poiché altrimenti sentirei di tradire quella che è l’essenza di questa rubrica: non una storia di fatti ma di uomini e donne come noi. Il mio intento è, in virtù di quanto ho appena detto, quello di riportarvi gli eventi così come io li ho interpretati e cercando di indagarne la ratio, il motivo alla base della loro genesi. Spero che il compito mi riesca e che possiate apprezzare il mio lavoro anche solo leggendolo. Ma ora, senza ulteriori indugi, è giunto il momento di riavvolgere il tempo e avventurarci insieme attraverso i sentieri di una storia drammatica, controversa ma anche incredibilmente affascinante.

L’Inquisizione, genesi.
La nascita del Tribunale dell’Inquisizione è databile negli anni compresi tra la fine del XII secolo e gli inizi del XIII secolo quando la Santa Sede, avvertita l’insufficienza degli strumenti di repressione fino ad allora utilizzati, decise di dare vita a siffatta Istituzione per fronteggiare la diffusione dell’eresia ormai dilagante. Si assiste, in tutta l’Europa, alla nascita di questi tribunali ecclesiastici retti dai cosiddetti inquisitores i quali, in prosieguo di tempo, saranno assistiti nel loro operato anche da altri commissari e da notai. È necessario poi soffermarsi sulla natura non solo religiosa ma anche giuridica di questi organi giudicanti. Siamo infatti in un periodo in cui non vi è demarcazione alcuna tra l’ambito pubblico del cittadino e quello religioso del fedele, sicché fra queste due dimensioni del vivere sociale si viene formando una sorta di connubio. Essere un fedele, e dunque essere parte della comunità cattolica, rappresenta la condizione fondamentale per poter disporre di tutta una serie di diritti e per poterli far valere nei confronti degli altri consociati. Lasciando però da parte l’aspetto giuridico del fenomeno, si è detto che esso inizia ad affermarsi come strumento di carattere punitivo contro tutti coloro che praticassero la propria fede eretica e che dunque si discostassero dal modello morale e religioso un tempo imposto.
Prendendo dunque in considerazione questi dati, andiamo a interrogarci sull'avversione, ormai radicata, contro i movimenti eretici del cattolicesimo e da dove essa origina. 
Indubbiamente, determinanti sono state le  persecuzioni cui gli stessi cristiani sono stati soggetti nel corso dei secoli precedenti e prima della dissoluzione dell’Impero Romano. A tal proposito può essere citata, a titolo di esempio, la persecuzione sistematica operata da Diocleziano alla fine del III secolo d.C.
Tuttavia, affermare che queste persecuzioni esauriscano il quadro delle cause che sono alla base delle vicende e del quadro sociale poc'anzi illustrato sarebbe un errore. A ben vedere si può affermare che a partire dal IV secolo d.C. si va diffondendo un forte sentimento religioso e di attaccamento alla fede, destinato a trasformarsi poi in fanatismo. La religione è avvertita sempre di più come una parte essenziale del vivere quotidiano, senza cui la stessa società non potrebbe esistere alla stregua di un essere umano privo di colonna vertebrale. Parimenti essenziale è la necessaria correlazione tra il potere temporale della Chiesa e il potere secolare dell’Impero, due Istituzioni che si completano a vicenda e che collaborano insieme attivamente.
Si tratta di nozioni molto semplificatrici e riduttive in certi casi, tuttavia essere risultano essenziali per poter capire il contesto socio-religioso in cui gli eventi si svolgono. 

L’Inquisizione e il suo operato, mito sfatato?
Avendo descritto gli aspetti essenziali dell’epoca in cui l’Inquisizione va diffondendosi, passiamo ora a riflettere sulle molteplici congetture e ipotesi circa la natura del suo operato. Di solito, io ritengo, quando si analizza un’epoca storica o un determinato evento che ha avuto una certa risonanza in passato, per poterne cogliere l’essenza, occorre svolgere un’analisi oggettiva ed evitare di giudicare il passato tramite categorie assiologiche tipiche della nostra epoca.
In tal senso, pensando all'Inquisizione la nostra mente viene fuorviata dalle molteplici opere letterarie e cinematografiche ambientate in quel tempo. Elementi questi che indubbiamente influenzano il nostro giudizio e ci fanno propendere per una tesi piuttosto che per l’altra. Vi sto dicendo tutto questo non per trarvi in inganno o in confusione ma, anzi, per far in modo che l’esposizione risulti chiara e concisa. La materia oggetto di questo articolo è controversa, è impossibile negarlo: da un lato chi afferma che il Tribunale dell’Inquisizione ebbe come unico scopo il massacro di tutti coloro che non si adeguavano ai dogmi morali e religiosi del tempo; dall'altro chi ritiene che sia tutto frutto di mere congetture e che le sanzioni capitali siano state comminate solo in rari casi. A questo punto voi starete aspettando che io confuti l'opinione degli uni a favore degli altri e invece, mi spiace deludervi, non farò nulla del genere.
Non ho intenzione di giudicare il pensiero altrui, poiché non dispongo, mio malgrado, delle conoscenze adeguate per farlo. Posso solo fornire un parere oggettivo, che alla fine è quello che dovrebbe fornire ogni cultore della storia che si definisca tale. Si tratta di due idee che potrebbero essere valide come potrebbero non esserlo. In base ai dati che vi ho fornito potremmo supporre che, trovandosi innanzi ad alcuni inquisitores particolarmente severi e avulsi di fanatismo, alcuni innocenti siano stati marchiati come eretici e bruciati sul rogo, quando il loro unico crimine è stato pensare fuori dagli schemi. Tuttavia da qui a dire che il clero ha compiuto un vero e proprio massacro giustiziando centinaia di migliaia di uomini e donne innocenti c’è un abisso e anzi una simile versione potrebbe essere stata diffusa dai movimenti anticattolici per screditare la Chiesa e indebolire la sua presa sulle masse. Siamo dunque innanzi a un quadro in cui non prevale alcuna verità assoluta, bensì un’idea che risulta più verosimile delle altre, tutto qui.
Siamo arrivati al termine di questo percorso che mi ha affascinato e continua ad affascinarmi anche mentre sto scrivendo queste parole. Ma ora vorrei conoscere la vostra idea prevalente. Pensate che L’Inquisizione meriti una connotazione così negativa oppure no?
Sono curioso di ascoltare le vostre idee, volendo potete anche contattarmi al mio indirizzo mail thoughtsroom97@gmail.com e inviarmi lì le vostre opinioni.
Vi auguro una buona giornata, a presto!



Commenti

Post popolari in questo blog

Quando l'ignoranza giova.

Buonasera cari lettori, chiedo venia per la mia assenza in questi giorni e per la mancata pubblicazione dell’articolo che avevo preannunciato. I motivi di fondo a queste mie mancanze si biforcano: da un lato non nascondo di essermi lasciato trasportare dal clima festivo della Pasqua con pranzi e cene ricche di vivande; dall'altro ho ritenuto necessario dedicare all'argomento di cui volevo parlarvi un maggiore approfondimento, per potarvi una spiegazione chiara e concisa dei concetti contenuti al suo interno. Oggi, inoltre, sono qui per rendervi partecipi di una riflessione che mi è sorta mentre ero focalizzato sulla lettura di un passo di Nicola Cusano , filosofo del XV secolo e autore dell’opera De docta ignorantia , in cui emerge un concetto molto caro anche al pensiero socratico. Il passo cui mi riferisco è il seguente: “Una congrua adeguazione del noto all'ignoto eccede la ragione umana, sì che a Socrate parve di non sapere altro che di non sapere…. E altri disse

L'inizio di qualcosa di nuovo.

Buonasera cari lettori, mi rendo conto che è trascorso un lasso di tempo abbastanza considerevole rispetto alla pubblicazione del mio ultimo articolo e di questo mi scuso con tutti voi. Tuttavia, voglio precisarlo, ciò non è stato dettato dal mio disinteresse per questo enorme progetto che è ThoughtsRoom, anzi il contrario. Proprio in virtù di quella che è l’anima di questo blog ho deciso di espandere sensibilmente la tipologia di contenuti che andrò a trattare. A partire da questo momento ho intenzione non solo di proporvi delle avvincenti e audaci riflessioni con cui dilettare le vostre menti, ma voglio parlarvi anche dei miei interessi e passatempi. In poche parole, il mio intento è quello di portare alla vostra attenzione il mio essere nella sua totalità. Attenzione però, ciò non vuol dire che il format dei precedenti articoli verrà accantonato. Nei prossimi giorni infatti verrà pubblicato un nuovo articolo che si ricollega a tematiche di natura riflessiva e, in un certo sens

Giornata internazionale per l'eliminazione totale delle armi nucleari

  Il 26 settembre è una data quanto mai significativa nel panorama internazionale, poiché viene celebrata la Giornata internazionale per l'eliminazione totale delle armi nucleari , istituita nel dicembre del 2013 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica circa la pericolosità di questi strumenti di morte e così incentivare il loro smantellamento.  Ma perché sono state create le armi nucleari? Come sono classificate e come agiscono gli Stati per assicurare un futuro che sia libero dalla loro ombra terrificante? Questi sono solo alcuni degli interrogativi che potrebbero essere avanzati in merito a un argomento davvero molto vasto e su cui la stampa internazionale e specialistica ha a lungo dibattuto. Se dovessi, da un punto di vista soggettivo, esporre le ragioni che hanno indotto alla creazione del Mostro nucleare , che tutto sottomette e tutto divora, allora potrei rispondervi che volenti o nolenti si trattava di una tappa ine